Salta al contenuto principale

Regolamento interno

Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2025, 10:17

Art.1 Premessa

Il presente regolamento contiene le norme attuative interne di Emergenza Sordi APS. Esso discende dallo statuto, che rimane il riferimento normativo fondamentale e lo integra. Il regolamento interno disciplina, in aggiunta allo statuto, il comportamento di tutti i Soci durante le attività organizzate dall’Associazione e di coloro che operano, in qualsiasi forma, per l’Associazione, a meno che la loro posizione non sia già disciplinata per legge o in altri accordi stipulati dall’Associazione stessa. Ciascun socio è tenuto ad assumere, a pena di esclusione, un comportamento corretto, adeguato, nel pieno rispetto dell’amore, della legalità, della fedeltà al proprio ruolo e soprattutto dell’onesta intellettuale.

Il regolamento ed eventuali modifiche apportate successivamente, deliberate dal Consiglio Direttivo Nazionale (CDN) e saranno comunicate ai Soci.

Questo regolamento rimane sempre a disposizione da parte di tutti sul sito internet dell’Associazione.

 

Art. 2 La sede

Come previsto dallo statuto vigente che la Sede legale dell’associazione si trova nel Comune di Roma in Via Campodimele, 79. L’associazione sarà rappresentata legalmente dal Presidente Nazionale.

È prevista che in ogni Regione italiana si costituiranno dei referenti regionali e soci residenti e/o operanti in tali regioni. Il CDN ha la facoltà di nominare tra i soci un referente di comitato regionale o interregionale cui spetterà il compito di coordinare in accordo con il CDN la sezione stessa; ne sarà diretto responsabile nei confronti del CDN e ad esso risponde delle attività organizzative. Il referente del comitato regionale o interregionale potrà essere scelto anche tra i membri del CDN.

Per eventuali variazioni di sede legale, il Presidente nazionale in carica, potrà procedere alla registrazione della variazione tramite Agenzia delle Entrate.

 

Art. 3 Scopi associativi

L’Associazione potrà operare nei seguenti ambiti di attività:

a. Comunicazione ed editoria

  • ideazione e gestione per la diffusione di tutte le materie di interesse, in piena accessibilità (Lingua dei Segni Italiana – LIS e/o sottotitoli) per le persone con problemi di udito, dell’Associazione attraverso siti web, App, Social media (per es. Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, ecc.), newsletter, recensioni, commenti, rubriche, ecc.;
  • produzione e divulgazione su qualsiasi supporto di materiali culturali e tecnico-scientifici utili o derivati dalle attività dei settori associativi;
  • promozione di campagne di prevenzione relative alle patologie e/o malattie di qualsiasi tipologia del corpo umano ed animale e ai vaccini, favorendo la piena accessibilità per le persone sorde e sordocieche;
  • produzione ed edizione di materiali di tipo informativo (collane, libri, riviste, opuscoli, fumetti, ecc.) o di supporto alle altre attività sociali di settore (dispense, manuali, saggi, ecc.) al fine di garantire a tutti, compresi i disabili, una corretta divulgazione culturale dei vari aspetti.

b. Consulenza

  • gestione in proprio o in collaborazione con enti pubblici e privati, italiani e/o europei, anche presso le loro sedi, di sportelli informativi e servizi di supporto al pubblico e alle imprese;
  • promozione, organizzazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale specie nei paesi in via di sviluppo;
  • assistenza tecnico-sanitario-medico a soggetti pubblici e privati sui temi delle varie tipologie dell’emergenza, convenzionale e non;
  • supporto alle azioni di soccorso ed aiuto di varie tipologie alle popolazioni colpite, specificamente alle persone con problemi di udito e/o sordo-ciechi, nelle situazioni di emergenza provocate da calamità naturali, catastrofi ambientali o artificiali (azionati volontariamente dall’uomo).

c. Eventi

  • ideazione, organizzazione e gestione attuati in proprio o in collaborazione con altri partners pubblici o privati di dibattiti, tavole rotonde, conferenze, convegni, congressi, meeting, simposi ed incontri simili, con associati e non, per la diffusione e il confronto sulle tematiche culturali, tecniche, scientifiche, sanitarie ed emergenziali dell’Associazione;
  • organizzazione della partecipazione a manifestazioni fieristiche in proprio o in collaborazione con altri enti o privati;
  • organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale e/o culturale, nell’ambito medico-sanitario-biologico e anche dei momenti conviviali e gastronomici, per favorire l’aggregazione e la crescita culturale in armonia con la cultura sorda;
  • riqualificazione dei beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.

d. Formazione e aggiornamento

  • educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturale-medico-sanitario-biologico di interesse sociale con finalità educativa;
  • ideazione, organizzazione e gestione di iniziative di educazione, istruzione e aggiornamento sui temi della cultura emergenziale, legato alle problematiche delle persone con disabilità – specificamente con problemi di udito, di varia natura e le sue declinazioni tecnico-pratiche in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado ed Università;
  • formazione universitaria e post-universitaria;
  • formazione extra-scolastica finalizzata alla prevenzione emergenziale di varie tipologie convenzionali e non e anche alla prevenzione del bullismo, mobbing e dell’uso delle droghe leggere e pesanti;
  • promozione e gestione in proprio o in collaborazione tecnico-scientifico-sanitario-medico con altri organismi pubblici e privati di azioni formative in forma di corsi certificativi (per es. Lingua dei Segni Italiana, BLSD – rianimazione cardiopolmonare con defibrillatore, Antincendio a rischio basso/medio/alto, etc.) con o senza crediti formativi ECM, seminari o simili destinati ai laici, ai sanitari, ai medici, agli studenti, ai docenti, ai professionisti, operatori di maxi emergenza (di Soccorso, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Protezione Civile) o ad altri operatori professionali e non con finalità di qualificazione e specializzazione;
  • organizzazione di viaggi di studio, di scambi culturali, visite guidate o iniziative similari con finalità di arricchire le conoscenze, culturali e professionali, emergenziali di varie tipologie;
  • istituzione di premi, borse di studio, riconoscimenti da attribuire a quanti si distinguano nell’ideazione e/o realizzazione di opere o nello sviluppo della cultura emergenziali di varie tipologie.
  • attività commerciali, produttive, di educazione e informazione, di promozione, di rappresentanza, di concessione in licenza di marchi di certificazione, svolte nell’ambito culturale scientifico-medico-sanitario-biologico compresa la Legge 81/2008, il BLSD ed Antincendio a basso rischio-medio-alto, in modo da permettere ai lavoratori "sorde” congenite e/o acquisite a qualsiasi età e sordocieche nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali.
  • accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti sordi e sordocieche;
  • protezione civile ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e successive modificazioni.

e. Ricerca

  • ricerca scientifica, nell’ambito culturale-medico-sanitario-biologico, di particolare interesse sociale;
  • realizzazione di studi, analisi, indagini attraverso questionari, rilevazioni di aspetti riferiti alle tematiche associative;
  • ideazione, progettazione e diffusione della ricerca e dello studio delle tecniche comunicative efficaci per tutti, specificamente alle persone con problemi di udito e ai sordociechi, basandosi ai principi basilari dell’emergenza e alla pianificazione emergenziale di diverse tipologie naturali e/o artificiali;
  • collaborazione con le istituzioni pubbliche per la formulazione di normative e regole amministrative sulle tematiche coerenti alle finalità associative;
  • partecipazione a tavoli tecnici, commissioni e raggruppamenti di enti pubblici e privati su iniziative intese a promuovere e diffondere il pensiero, la logica e pianificazione emergenziale di varia natura, con l’obiettivo di fornire supporto tecnico o competenze specifiche;
  • creazione di Gruppi di Lavoro, in proprio o in collaborazione con enti pubblici e privati, al fine di elaborare nuovi segni nella Lingua dei Segni Italiana (LIS) per la comunicazione emergenziale e/o informativa nei settori medico-sanitario-biologico.
  • settori di attività ed azioni sono elencati qui sopra al solo scopo esemplificativo e potranno essere organizzati nei modi che l’associazione, attraverso gli Organi di gestione preposti, riterrà più opportuni per il conseguimento delle sue finalità.

Tutte le azioni ed attività svolte possono essere realizzate anche mediante:

  • stipula di convenzioni/accordi quadro, protocolli d’intesa con altre Università Italiane e/o straniere e loro strutture e con altri enti pubblici o privati per lo svolgimento in collaborazione di attività istituzionale o di attività di supporto o comunque collegate ad esse di interesse comune, quali per esempio attività scientifica, didattica, ricerca, consulenza. La stipula di convenzioni/accordi quadro, protocolli d’intesa deve conformarsi ai principi dettati dallo Statuto stesso;
  • stipula di convenzioni/accordi quadro, protocolli d’intesa con le Associazioni e con i vari Ordini Nazionali (per es. dei Biologi, dei Medici, degli Avvocati, etc.) per la collaborazione reciproca di attività istituzionale o di attività di supporto per gli obiettivi comuni in base ai principi dello Statuto;
  • stipula di convenzioni/accordi quadro, protocolli d’intesa con le Forze dell’Ordine, con le Forze Armate, con la Protezione Civile Locale, Regionale e Nazionale per le varie calamità naturali e/o artificiali, con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), con l’AREU per il N.U.E. (Numero Unico d’emergenza Europeo) 112, con le varie Aziende Regionali Sanitarie, con il Telefono Azzurro (bambini) e Rosa (donne), con l’Unità di Crisi della Farnesina - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la collaborazione reciproca di attività istituzionale o di attività di supporto per gli obiettivi comuni in base ai principi dello Statuto;
  • riceve risorse sotto forma di donazioni o contributi da parte di sostenitori in forma di persone fisiche, giuridiche, associazioni di varie tipologie, enti pubblici italiani e/o stranieri e privati di qualsiasi paese del Mondo che condividano le finalità statutarie;
  • la partecipazione e/o il gemellaggio con fondazioni, consorzi e altre associazioni, purché perseguano finalità analoghe alla propria e svolgano attività sociali e/o commerciali in stretta connessione con le stesse.

Per gli altri specifici scopi associativi si rimanda allo statuto.

 

Art. 4 Il logo

È riconosciuto come ufficiale il logo (marchio) ufficiale dell’Emergenza Sordi è depositato presso il Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione generale per la lotta alla contraffazione – UIBM, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e consiste nella scritta “Emergenza Sordi” riprodotta in caratteri di fantasia. La scritta è posta all’interno di un cerchio. La scritta si trova nella parte superiore del cerchio e segue l’andatura circolare. Nella parte inferiore del cerchio è posta l’immagine di un elettrocardiogramma nella cui metà è posto il disegno di un cuore stilizzato; l’ECG (elettrocardiogramma) segue l’andatura circolare del cerchio. Nella parte centrale del cerchio vi è un cerchio più piccolo diviso in quattro spicchi. Ogni spicchio contiene il simbolo stilizzato di uno degli elementi della natura (terra, fuoco, acqua e aria).

Il logo dell’Associazione è inserito ed utilizzato sia in forma cartacea e/o digitale in qualsiasi comunicazione, manifestazione interna ed esterna per i soli fini e scopi indicati nello Statuto dell’Associazione.

È assolutamente vietato fare uso del logo in contesti non appartenenti all’associazione stessa. L’utilizzo del logo per qualunque ragione è subordinato al rilascio dell’autorizzazione del Presidente e Rappresentante Legale dell’Associazione.

 

Art. 5 I soci

Il numero dei soci è illimitato. Si tratta di persone fisiche o giuridiche che abbiano effettuato il tesseramento annuale e partecipano all’Associazione nel perseguimento degli scopi istituzionali della stessa.

Tutti i soci sono titolari di eguali obbligazioni e pretese verso l’associazione, fatta eccezione per le differenziazioni motivate da eventuali cariche ricoperte. Tutti i soci hanno diritto ad essere informati sulle attività dell’associazione.

Tutti i soci sono tenuti ad impegnarsi, a pena di esclusione, a rispettare lo Statuto, le deliberazioni degli organi sociali e il presente regolamento.

La qualità di socio si perde per decesso, dimissioni, decadenza, esclusione (Art. 7 dello Statuto) e anche per conflitto d’interessi.

I soci possono partecipare alle elezioni delle cariche sociali solo se abbiano ricoperto per almeno 3 anni la qualità di socio, regolare con pagamento della quota associativa (Art. 6 del Regolamento Interno).

La proposta di candidatura può essere inviata per via mail ma, fortemente consigliata, in modalità PEC.

Tutti i soci ordinari, regolari con il pagamento della quota annuale, dell’assemblea ordinaria hanno diritto di voto.

 

Art. 6 Quota associativa

La quota associativa annuale che i Soci si impegnano a versare entro e non oltre l’ultimo giorno di febbraio (28 febbraio o 29 febbraio se bisestile) e, comunque, non oltre il 31 marzo dell’anno di riferimento pena la decadenza della qualità di socio. La quota ammonta ad € 25,00 (Venticinque/00) e copre l’intero anno solare (01 gennaio - 31 dicembre).

 

Art. 7 Elezioni cariche sociali

Non possono candidarsi ad elezioni del nuovo direttivo o ricoprire ruoli nell’associazione, i soci che hanno ricevuto provvedimenti disciplinari e/o i soci che hanno leso l’immagine dell’associazione e/o contribuito a farlo. Non possono partecipare i soci che hanno delle cariche istituzionali di altre associazioni e/o hanno ricevuto provvedimenti disciplinari da parte di altre associazioni, entrambi iscritte nel RUNTS e/o che hanno lo statuto e/o obiettivi similari all’Associazione.

In caso di dimissioni, volontarie o irrevocabili, o espulsione per causa terzi, saranno riammessi previa valutazione da parte del Consiglio Direttivo.

Le votazioni per elezioni delle cariche sociali si svolgeranno in presenza e/o online, qualora dovesse esserci la possibilità di collegamento a distanza si procederà con la votazione anonima tramite Modulo Google, garantendo dunque la riservatezza del voto.

In caso di dimissione, volontaria o irrevocabile, di una carica sociale il socio dimesso non può ricandidarsi alle elezioni di rinnovo del Direttivo o ricoprire ruoli nell’associazioni fino a tre anni a parte dalla data delle sue dimissioni ufficiali.

 

Art. 8 Il Consiglio Direttivo Nazionale (CDN)

Come da Articolo 12 dello Statuto:

Il CDN è eletto dall’Assemblea degli Associati. Esso è composto da un minimo di tre ad un massimo di nove membri, scelti fra gli associati (comma 2). Il numero dei soci fino a 250, i componenti saranno tre, fino a 500 saranno cinque invece oltre 500 saranno nove.

I membri del CDN durano in carica cinque anni e sono rieleggibili (comma 3).

Se vengono a mancare uno o più membri, il CDN provvede a sostituirli nominando al loro posto l’associato o gli associati che nell’ultima elezione assembleare seguivano nella graduatoria della votazione. In ogni caso i nuovi consiglieri scadono insieme a quelli che sono in carica all’atto della loro nomina. Se vengono a mancare consiglieri in numero superiore alla metà, IL presidente deve convocare l‘assemblea per nuove elezioni.

Per maggiori cariche sociali si fa riferimento a: Presidente Nazionale, Vicepresidente Nazionale e Consigliere Nazionale.

 

Art. 9 Disposizioni finali

Per quanto non previsto nel presente Regolamento si rimanda allo Statuto, per quanto non previsto nello statuto si rimanda alle norme vigenti relative al Codice Civile.

 

Letto ed approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale di Emergenza Sordi APS

Il presente regolamento entra in vigore in data 18/07/2025


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy